
La Volontà di Contenimento: Tendenze dell'Arte Riduttiva
Quando si pensa all'arte, è raro arrivare a una terminologia che trascenda i concetti limitanti di stile, periodo o movimento. Ma quando ci riusciamo, può essere liberatorio, persino unificante, scoprire un linguaggio che potrebbe riferirsi a tutte le opere d'arte, indipendentemente da quando sono state realizzate o da chi. Arte riduttiva è un termine del genere. Non si riferisce a un movimento, a uno stile o a un periodo nell'arte. Rappresenta un'idea. L'arte riduttiva è arte creata attraverso un processo inteso a semplificare, a consolidare, a condensare. In un'accezione del termine, si potrebbe dire che in un certo senso il David di Michelangelo, una scultura scolpita nel marmo, è riduttivo. Dopotutto, è stato creato attraverso un processo di editing della forma originale. Tranne che il David è anche una grossa complicazione della forma originale. Se Michelangelo avesse semplicemente squadrato gli angoli del blocco originale di marmo e lo avesse esposto come un rettangolo verticale, implicando l'umanità piuttosto che rappresentarla esplicitamente, ciò avrebbe mostrato contenimento. Sarebbe stato sottile. Sarebbe stato riduttivo.
Chiedi ad Agnes
“Quando ho creato per la prima volta una griglia, stavo pensando all'innocenza degli alberi, e poi mi è venuta in mente una griglia e ho pensato che rappresentasse l'innocenza... così l'ho dipinta e poi sono stata soddisfatta.” - Agnes Martin
La pittrice americana dell'Espressionismo Astratto Agnes Martin è spesso definita come una pittrice il cui lavoro incarnava l'essenza dell'arte riduttiva. I suoi dipinti a righe trasmettono emozioni subconscie nel modo più diretto e semplificato che potesse trovare. Il lavoro di Martin possedeva chiarezza. Incorporava una palette ristretta. Si basava su un linguaggio di forme drasticamente limitato. Espandeva le sue insinuazioni limitando le sue affermazioni. Inoltre, il lavoro di Agnes Martin dimostrava una precisa maestria artigianale, dimostrando un altro requisito dell'arte riduttiva; che l'opera cerca di eliminare elementi distraenti che potrebbero interferire con l'esperienza dello spettatore con l'arte. Incorniciati modestamente e realizzati con precisione, i dipinti di Martin sembrano simultaneamente sicuri e umili.
Joanne Freeman - Covers 20 Red A, 2015. Gouache su carta Khadi fatta a mano. 50,8 x 50,8 cm.
Tendenze Contemporanee nella Riduzione
Il lavoro della pittrice astratta americana contemporanea Joanne Freeman è spesso descritto come riduttivo. Utilizzando una vivace palette di colori ridotta, Freeman dipinge forme geometriche a bordi netti e segni gestuali semplificati e intuitivi su sfondi bianchi e netti. Freeman trae ispirazione da soggetti come la segnaletica urbana, l'architettura, le tendenze del design grafico di metà secolo e le ombre nette che spesso appaiono sugli edifici esposti alla luce solare. I suoi dipinti fanno riferimento a quel linguaggio visivo contemporaneo, ma in modo contenuto e contemplativo.
Il pittore svizzero Daniel Göttin cerca anche chiarezza e semplificazione nel suo lavoro. Lavora con un linguaggio ristretto di forme geometriche, linee e motivi riconoscibili. Incorpora una gamma limitata di colori per presentare affermazioni estetiche audaci e dirette. Göttin ha dichiarato che intende indirizzare l'attenzione dello spettatore "allo spazio all'interno dell'oggetto." Questo invito zen a un incontro meditativo con l'opera fa sì che l'esperienza dello spettatore sia in qualche modo simile a ripetere un mantra.
Daniel Göttin - Slopes B4, 2016. Acrilico su MDF. 30 x 24 cm.
Riduzione Fenomenologica
Noi, esseri umani, ci specializziamo nell'avere esperienze. Percepiamo le nostre esperienze attraverso la nostra coscienza. Per contestualizzare le nostre esperienze, creiamo strutture nelle nostre menti. Attraverso le nostre azioni, condividiamo quelle strutture tra di noi, e le strutture a loro volta si manifestano nel mondo fisico in innumerevoli modi, filosoficamente, materialmente, emotivamente, socialmente, ecc. Lo studio di quelle strutture dell'esperienza umana e della coscienza è chiamato Fenomenologia. La fenomenologia è al centro dell'arte riduttiva. Studiando le strutture delle esperienze umane e riducendo il linguaggio visivo che si estende da quelle esperienze, un artista può arrivare a un linguaggio simbolico capace di accedere ai significati più profondi dietro il complicato mondo delle nostre coscienze.
L'artista astratto americano Tom McGlynn si concentra su un approccio fenomenologico nella sua pratica. Distillando il linguaggio visivo della città, McGlynn ha sviluppato un vocabolario visivo limitato a quadrati, rettangoli e linee dai bordi netti. I suoi dipinti sono rigorosamente controllati e precisamente realizzati. Presentano scorci di una conversazione urbana semplificata, condotta simbolicamente e in due dimensioni. Il lavoro di McGlynn è una traduzione subconscia e riduttiva del paesaggio costruito che abita.
Tom Mcglynn - Survey 4, 2013. Acrilico su carta Fabriano. 55,8 x 83,8 cm
L'obiettivo dell'arte riduttiva
“Le persone che guardano il mio dipinto dicono che li rende felici, come la sensazione quando ti svegli al mattino. E la felicità è l'obiettivo, vero?” - Agnes Martin
"Questa citazione riassume perfettamente l'obiettivo e il risultato dell'arte riduttiva di successo. Certo, ovviamente non tutti si svegliano al mattino, e non tutti coloro che si svegliano al mattino si sentono felici per questo. Non è questo il punto. Il punto è la semplificazione. Agnes Martin si sentiva felice al mattino, e in qualche modo ha estrapolato quella precisa sensazione ed espressa nel suo lavoro, e alcuni spettatori che hanno incontrato l'opera l'hanno sentita, anch'essi. Questa è chiarezza. Questo è ciò di cui parla l'arte riduttiva."
Immagine in evidenza: Tom Mcglynn - Test Pattern 11 (Kelly), 2005. Acrilico su carta Fabriano. 55,8 x 83,8 cm.
Di Phillip Park