Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Come l'ultimo Monet ha ispirato gli espressionisti astratti americani

How The Last Monet Inspired American Abstract Expressionists

Come l'ultimo Monet ha ispirato gli espressionisti astratti americani

Tra le opere più memorabili e conosciute mai create da Claude Monet, il grande co-fondatore dell'Impressionismo francese, ci sono i suoi Nymphéas. Eppure, ciò che molti fan dell'Impressionismo potrebbero non rendersi conto è il legame che esiste tra Monet e gli Espressionisti Astratti americani. Verso la fine della sua vita, Monet creò una serie di dipinti di grande formato nello stile dei suoi famosi Nymphéas che erano particolarmente astratti. Queste opere gestuali, energetiche e pittoriche possiedono tutta l'energia, l'emozione e, beh, "azione", delle cosiddette "action paintings" che gli Espressionisti Astratti non avrebbero ancora iniziato a realizzare fino a decenni dopo. Questi ultimi dipinti di Monet possiedono anche la qualità "all-over" che sarebbe stata successivamente attribuita alle opere degli Espressionisti Astratti. Ma non fu davvero fino agli anni '50 che i poteri forti nel mondo dell'arte iniziarono a notare le somiglianze tra gli ultimi dipinti di Monet e le opere degli Espressionisti Astratti. Quel legame viene nuovamente notato oggi in commemorazione del centenario della serie dei Nymphéas, mentre il Musée de l'Orangerie, Parigi, esplora questo legame in profondità attraverso l'esposizione Nymphéas: American Abstraction and the Last Monet. Questa grandiosa esposizione presenta una selezione straordinaria di opere tarde di Monet esposte accanto a opere di influenti pittori Espressionisti Astratti americani come Jackson Pollock, Helen Frankenthaler, Mark Rothko, Joan Mitchell, Mark Tobey, John Paul Riopelle, Sam Francis, Ellsworth Kelly e molti altri. Questo spettacolo unico nel suo genere offre uno sguardo sulle radici europee del movimento artistico americano più iconico e offre un punto di vista fresco, globale e più equilibrato su come le tendenze estetiche nell'arte si sviluppano realmente.

Una generazione a parte

Claude Monet iniziò a mostrare segni di soffrire di cataratte intorno al 1914, una dozzina di anni prima di morire. Gli effetti di questa malattia influenzarono direttamente la sua pittura, alterando principalmente la sua capacità di percepire quali colori stesse usando. In questo periodo, iniziò una serie di dipinti basati su alberi di salice piangente. Le lunghe linee gestuali e i segni di pennello impasto che riempiono queste opere sono resi inquietanti dalle vivide tonalità rossastre che Monet scelse per i lavori. (Quando in seguito si sottopose a un intervento chirurgico per rimuovere le cataratte, Monet ripinse effettivamente alcuni di questi dipinti e li impregnò di tonalità più bluastre.) Ed è stato anche in questo periodo che Monet subì due tragedie personali: la morte della sua seconda moglie e del suo figlio maggiore. I suoi dipinti di quest'epoca hanno una qualità malinconica e mistica. Sarebbe eccessivo dire che stava dipingendo le sue emozioni, ma le impressioni che aveva del mondo fisico mentre lo catturava sulle sue tele potrebbero certamente essere state influenzate dalle emozioni che provava dentro di sé. Ma essere tristi e quindi dipingere in modo malinconico non è la stessa cosa di ciò che fecero gli Espressionisti Astratti. Anche se erano tristi, ansiosi e spaventati, quando dipingevano cercavano di connettersi alla profondità subconscia di quei sentimenti attraverso la tecnica dell'automatismo.

Pittura d'arte moderna di Claude Monet nato a Parigi, Francia

"Ninfee: Astrazione Americana e l'Ultimo Monet, vista dell'installazione al Musée de l'Orangerie di Parigi. © Musée de l'Orangerie. Foto Sophie Crépy-Boegly"

Tuttavia, entrambi i metodi hanno prodotto risultati estetici sorprendentemente simili. Eppure sarebbero passati quasi 20 anni dopo la morte di Monet prima che le sue ultime scoperte estetiche si manifestassero nel lavoro di questa nuova generazione di artisti. È difficile dire se gli Espressionisti Astratti fossero a conoscenza dell'ultimo lavoro di Monet. Ciò che sappiamo, però, è che uno dei grandi dipinti delle Ninfee tardive è stato esposto al Museum of Modern Art di New York nel 1955. Nello stesso anno, Clement Greenberg scrisse il suo saggio fondamentale intitolato American-type Painting, nel quale evidenziava le connessioni che vedeva tra l'ultimo lavoro di Monet e il lavoro di pittori come Jackson Pollock, Clyfford Still e Barnett Newman. Questi eventi portarono poi il critico d'arte Louis Finkelstein nel 1956 a contestualizzare il legame tra Monet e gli Espressionisti Astratti coniando un nuovo termine: Impressionismo Astratto. Usò questo termine per riferirsi a un gruppo di pittori vagamente associati all'Espressionismo Astratto, ma che vivevano e lavoravano ai margini del movimento, come Joan Mitchell, Jean-Paul Riopelle, Sam Francis e Philip Guston. Sentiva che il loro lavoro fosse più direttamente ispirato da Monet e avesse meno debito nei confronti dei metodi e delle filosofie dei fondatori della New York School.

Museo d'Arte Moderna Claude Monet

"Ninfee: Astrazione Americana e l'Ultimo Monet, vista dell'installazione al Musée de l'Orangerie di Parigi. © Musée de l'Orangerie. Foto Sophie Crépy-Boegly"

Nessun dramma

Uno dei più grandi miti del mondo dell'arte americana è che l'Espressionismo Astratto fosse "il primo movimento artistico puramente americano". La ricerca contemporanea ha dimostrato che tale supposizione è fragile, per non dire altro. Grant Wood dipinse il suo capolavoro regionalista American Gothic nel 1930, più di un decennio prima che venissero creati i primi dipinti dell'Espressionismo Astratto. Il Regionalismo Americano era un movimento artistico americano; e ce ne sono stati diversi altri che lo hanno preceduto. Oltre a questo fatto, è anche chiaro che Robert Motherwell, che insegnò l'automatismo agli Espressionisti Astratti, lo apprese da un pittore austriaco che viveva all'epoca in Messico, che Motherwell incontrò tramite l'acquaintance di un pittore cileno. In realtà, l'unica cosa distintamente americana dell'Espressionismo Astratto è che è un crogiolo.

Pittura d'arte dell'artista francese Claude Monet New York

"Ninfee: Astrazione Americana e l'Ultimo Monet, vista dell'installazione al Musée de l'Orangerie di Parigi. © Musée de l'Orangerie. Foto Sophie Crépy-Boegly"

Ma questa esposizione non è un tentativo di mettere le cose in chiaro. È piuttosto un semplice tentativo di tornare a un momento bello nel tempo in cui divenne evidente che gli stessi risultati estetici gloriosi erano stati in qualche modo raggiunti da pittori che erano di una generazione diversa. Il fatto che questi pittori utilizzassero metodi completamente diversi per arrivare alla stessa posizione esemplifica che la storia dell'arte non è una linea di discendenza, ma è piuttosto un dialogo che esiste al di fuori del tempo. Ogni tendenza visiva e concettuale al suo interno è solo una conversazione vagabonda che può essere ripresa in qualsiasi momento e re-immaginata attraverso la voce di ogni nuova era. Waterlilies: American Abstraction and the Last Monet è in mostra presso il Musée de l'Orangerie a Parigi fino al 20 agosto 2018.

Immagine in evidenza: Ninfee: Astrazione Americana e l'Ultimo Monet, vista dell'installazione al Musée de l'Orangerie di Parigi. © Musée de l'Orangerie. Foto Sophie Crépy-Boegly

Tutte le immagini sono gentilmente fornite dal Musée de l'Orangerie

Di Phillip Park

Articoli che potresti apprezzare

Minimalism in Abstract Art: A Journey Through History and Contemporary Expressions

Minimalismo nell'Arte Astratta: Un Viaggio attraverso la Storia e le Espressioni Contemporanee

Il minimalismo ha catturato il mondo dell'arte con la sua chiarezza, semplicità e attenzione all'essenziale. Emergendo come una reazione contro l'intensità espressiva di movimenti precedenti come ...

Per saperne di più
Notes and Reflections on Rothko in Paris­ by Dana Gordon
Category:Exhibition Reviews

Note e Riflessioni su Rothko a Parigi di Dana Gordon

Parigi era fredda. Ma aveva ancora il suo soddisfacente fascino, bellezza ovunque. La grandiosa mostra di Mark Rothko si trova in un nuovo museo nel nevoso Bois de Boulogne, la Fondation Louis Vui...

Per saperne di più
Mark Rothko: The Master of Color in Search of The Human Drama
Category:Art History

Mark Rothko: Il Maestro del Colore in Cerca del Dramma Umano

Un protagonista chiave dell'Espressionismo Astratto e della pittura a campi di colore, Mark Rothko (1903 – 1970) è stato uno dei pittori più influenti del XX secolo, le cui opere hanno parlato pro...

Per saperne di più
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles