Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Come i pittori coloristi parlano con le tonalità

How Colorist Painters Speak With Hues

Come i pittori coloristi parlano con le tonalità

Ciò che un colorista ci offre non è un giallo che dice, “Giallo,” o anche un giallo che dice, “Montagna,” o “Albero,” ma piuttosto un giallo che dice, “Eternità,” o “Fiercezza,” o “Gentilezza,” o “Potere,” o “Calma,” o “Amore.” I pittori coloristi non si concentrano semplicemente sul colore, comunicano attraverso di esso. Collaborano con esso per esprimere l'inesprimibile. Usano il colore non per darci una superficie su cui fissare lo sguardo, ma per invitarci verso qualcosa che va oltre la superficie, nel profondo del dipinto e dentro di noi.

Parlando con le tonalità

I pittori ribelli, poi noti come Impressionisti, tennero la loro prima esposizione in uno studio in affitto a Parigi nel 1874. L'establishment francese, incarnato dal Salon, li aveva rifiutati, e questa mostra invitò solo ulteriori insulti. Tuttavia, sebbene fraintesi, gli Impressionisti ci hanno dato innumerevoli doni speciali, non ultimi tra questi una tecnica di pittura di piccole mezze lune di colore. Visto da lontano, questa tecnica crea in qualche modo un senso di colore più vibrante rispetto a quello dato da vernice accuratamente mescolata e applicata in modo tradizionale.

Le mezze lune impressioniste dimostrano la legge del contrasto simultaneo dei colori. Gruppi post-impressionisti come i Fauves e gli Orfisti hanno esplorato profondamente questo fenomeno. La pittrice Sonia Delaunay lo ha coniato "simultanéisme", descrivendo come certi colori "vibrassero" l'uno accanto all'altro e come colori diversi, quando mostrati l'uno accanto all'altro, si esprimano in modo diverso rispetto a quando sono mostrati da soli, e causino l'intensificazione del tono dell'altro.

Sonia Delaunay - Ritmo Colore No. 1076, 1939, © Pracusa 2014083

I Grandi Pittori Coloristi

Nel corso della storia dell'astrazione, i pittori hanno continuato ad espandere il "simultanéisme", cercando di facilitare esperienze trascendenti attraverso il loro lavoro tramite l'uso del colore. Quando il pittore Hans Hofmann è passato all'astrazione pura, ha creato alcune delle sue opere più cariche di emozione esplorando la ricchezza espressiva delle tonalità contrastanti. Decenni dopo, gli artisti del Color Field hanno evoluto una prospettiva verso la pittura che si concentrava esclusivamente sul potere rivelatore del colore.

pagina come arte pittura artista dipinti luce creare usandoHans Hofmann - Elysium (detail), 1960, Oil On Canvas, 84 1/4 x 50 1/4 in, Blanton Museum of Art, © 2010 Renate, Hans & Maria Hofmann Trust / Artists Rights Society (ARS), New York

La Conversione Continua del Colore

L'esplorazione del linguaggio delle tonalità continua oggi mentre nuove generazioni di artisti cercano modi per esplorare il potenziale del colore. Il pittore astratto contemporaneo Matthew Langley sta ampliando le tradizioni degli artisti del campo colore, espandendo il loro vocabolario in modi sorprendenti. Langley lavora a strati, accumulando campi di colori che si evolvono in un amalgama vibrante di tonalità complementari. La sua tecnica intensiva di costruzione e riduzione porta a una profondità di strati sottostanti che attira l'occhio verso l'interno. Il risultato è un'opera che rivela un senso di cicli, decadenza e nuova crescita, e il passare del tempo.

Il pittore Brent Hallard sta anche costruendo sul linguaggio del colore, creando opere vibranti e colorate su alluminio o carta utilizzando pennarelli, acquerelli e vernice acrilica. Hallard dispone campi di colore monocromatico in configurazioni precise sulle sue superfici sagomate. I campi di colore contrastanti shockano simultaneamente l'occhio e placano il subconscio. Le superfici non pittoriche di Hallard possiedono una piattezza intrinseca, eppure le sue scelte di colore e il senso di esattezza creano una dimensionalità ottica che attira lo spettatore in uno spazio immaginato di contemplazione.

Matthew Langley - Solaris, 2015, 22 x 28 in

Un ritmo visivo

La pittrice colorista contemporanea Ellen Priest sta creando opere che parlano direttamente al ritmo vibratorio del colore. Priest crea dipinti ispirati al Jazz che si concentrano sulla cattura dell'esperienza del movimento e della luce. Applicando intuitivamente segni audaci e gestuali sulle sue superfici, popola lo spazio bianco attivo con ampie pennellate di colore in contrasto. Le immagini risultanti emettono una sensazione di improvvisazione mentre i colori reagiscono l'uno contro l'altro e si mescolano insieme. A prima vista, le opere sono attive, quasi nervose. Dopo una riflessione più approfondita, la miscela di tonalità creata dai segni sovrapposti offre uno spazio più sobrio in cui la mente può abitare.

Ciò che i pittori coloristi astratti cercano è una maggiore comprensione delle proprietà comunicative del colore. È innegabile che il colore parli. Ascoltarlo, comprenderlo e tradurlo attraverso la pittura è l'obiettivo del pittore colorista. Se un osservatore comprende un'opera colorista dipende in parte dal suo modo di vedere. Una delle stranezze della nostra esperienza umana è che i nostri occhi spesso vedono i colori in modo diverso. Ma questo è parzialmente ciò che rende i dipinti coloristi così fertili per la contemplazione, poiché ognuno di noi deve affrontarli individualmente e può connettersi ad essi solo dentro di sé.

Immagine in evidenza: Sonia Delaunay - Ritmo sincopato, così detto Il Serpente Nero (dettaglio), 1967, Musée des Beaux-Arts, Nantes, Francia, © Pracusa 2014083

Tutte le immagini sono utilizzate solo a scopo illustrativo

Articoli che potresti apprezzare

Minimalism in Abstract Art: A Journey Through History and Contemporary Expressions

Minimalismo nell'Arte Astratta: Un Viaggio attraverso la Storia e le Espressioni Contemporanee

Il minimalismo ha catturato il mondo dell'arte con la sua chiarezza, semplicità e attenzione all'essenziale. Emergendo come una reazione contro l'intensità espressiva di movimenti precedenti come ...

Per saperne di più
Notes and Reflections on Rothko in Paris­ by Dana Gordon
Category:Exhibition Reviews

Note e Riflessioni su Rothko a Parigi di Dana Gordon

Parigi era fredda. Ma aveva ancora il suo soddisfacente fascino, bellezza ovunque. La grandiosa mostra di Mark Rothko si trova in un nuovo museo nel nevoso Bois de Boulogne, la Fondation Louis Vui...

Per saperne di più
Mark Rothko: The Master of Color in Search of The Human Drama
Category:Art History

Mark Rothko: Il Maestro del Colore in Cerca del Dramma Umano

Un protagonista chiave dell'Espressionismo Astratto e della pittura a campi di colore, Mark Rothko (1903 – 1970) è stato uno dei pittori più influenti del XX secolo, le cui opere hanno parlato pro...

Per saperne di più
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles