Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Alfred Leslie - Dall'Espressionismo Astratto alla Pittura Figurativa

Alfred Leslie - From Abstract Expressionism to Figurative Painting

Alfred Leslie - Dall'Espressionismo Astratto alla Pittura Figurativa

Chiunque abbia visitato lo stand di Bruce Silverstein a Frieze New York 2017 ha ricevuto un raro trattamento: una selezione di dipinti realistici di Alfred Leslie che spaziano dalla fine degli anni '60, quando ha cambiato per la prima volta il suo focus sulla figurazione, fino ad oggi. Il pezzo centrale in esposizione era un'opera monumentale, un capolavoro in tre parti che Leslie dipinse nel 1978, intitolato Americans, Youngstown, Ohio. Il dipinto mostra 14 uomini e donne che rappresentano più razze e età, 13 in piedi e uno seduto, tutti che fissano intensamente lo spettatore. L'intenso effetto chiaroscuro del dipinto trasmette una serietà opprimente. Le espressioni sui volti delle persone sono gravi. Le loro mani unite e gli abbracci delicati comunicano un senso di confusione, come se queste persone si stessero confortando a vicenda di fronte a qualche orrore. È una scena di paura, trepidazione e determinazione. Le persone che non conoscono la storia di Youngstown, Ohio, potrebbero non rendersi conto che questo dipinto racconta la storia del Black Monday: 19 settembre 1977, quando più di quattromila lavoratori furono licenziati dalla fabbrica di tubi locale, il principale datore di lavoro della città. I licenziamenti distrussero l'economia locale. Pochi anni prima che questo dipinto fosse realizzato, Youngstown era un luogo fiorente. Pochi anni dopo, Youngstown aveva uno dei tassi di criminalità più alti degli Stati Uniti. Il dipinto offre uno sguardo affascinante sulla storia. E altrettanto affascinante è il fatto che solo circa un decennio prima di dipingerlo, Alfred Leslie era un pittore astratto venerato e di successo. Leslie era tra i più acclamati della seconda generazione di espressionisti astratti, ma sembrava aver cambiato direzione nel suo lavoro in quello che molti consideravano l'apice della sua carriera giovane e in crescita. Per Leslie il cambiamento non fu brusco. Fu un'evoluzione naturale per un artista che ha sempre seguito la propria visione. Tuttavia, il cambiamento ha confuso molti nel mondo dell'arte, il che potrebbe aiutare a spiegare il mistero di come uno degli artisti americani più brillanti e influenti dell'ultimo mezzo secolo sia riuscito anche a rimanere uno dei meno conosciuti.

Artista, Soldato, Bodybuilder

Alfred Leslie festeggerà il suo 90° compleanno nell'ottobre del 2017. Nato a New York City da immigrati ebrei provenienti dalla Germania, Leslie trascorse la sua giovinezza sviluppando interessi doppi. Il suo primo amore era la creazione di immagini. Si è insegnato a scattare fotografie e a sviluppare le proprie immagini all'età di 10 anni, e poco dopo iniziò a realizzare i propri cortometraggi con una macchina da presa 16mm. Nel frattempo, si stava anche allenando attivamente come ginnasta competitivo. Sebbene tutti i suoi interessi fossero stati messi in pausa a causa dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, dopo aver servito nella Guardia Costiera degli Stati Uniti durante la guerra, Leslie tornò subito a New York e riprese entrambe le sue attività preferite.

Utilizzando i suoi privilegi del GI Bill, Leslie ha seguito corsi d'arte in diverse scuole, tra cui la New York University e l'Art Students League. E, sfruttando contemporaneamente il suo fisico atletico, è riuscito a guadagnarsi da vivere modestamente posando come modello per altri artisti. Grazie alla combinazione di scuola d'arte e modellazione artistica, Leslie è stato accolto da molti dei più interessanti e influenti artisti della scena di New York del dopoguerra. Ma era più giovane di molti dei suoi amici e, a differenza della maggior parte di loro, non si concentrava semplicemente su un tipo di lavoro, come la pittura o la scultura. Leslie era un pittore, ma era anche un fotografo e un cineasta. Mentre artisti come Jackson Pollock e Willem de Kooning esponevano ampiamente e si facevano un nome alla fine degli anni '40, Leslie trascorse gran parte di quel tempo studiando e realizzando film, e non ebbe la sua prima esposizione personale delle sue opere fino al 1952.

arti di alfred leslieAlfred Leslie - Arancione e Nero, 1948-50, Olio su tela, 48 x 65 pollici, immagine per gentile concessione di Hill Gallery, Birmingham, © Alfred Leslie

Prime mostre

La storia della prima mostra personale di Alfred Leslie si colloca facilmente tra le leggende più strane del mondo dell'arte dell'epoca. La mostra si è tenuta presso l'illustre Tibor de Nagy Gallery, che è accreditata per aver avviato le carriere di alcuni dei più importanti artisti della metà del XX secolo, come Helen Frankenthaler, Carl Andre e Kenneth Noland. La galleria stessa aveva una storia divertente. Fu fondata dal poeta John Myers e dal banchiere Tibor de Nagy nel 1950. Nacque a seguito del fallimento dell'originale impresa commerciale in cui i due erano entrati: la Tibor de Nagy Marionette Company. La politica della Tibor de Nagy Gallery nei suoi primi anni era di addebitare agli artisti una tassa per la loro prima mostra al fine di coprire i costi di marketing. Nel caso di Alfred Leslie, ciò significava che doveva trovare $250 per finanziare la sua mostra personale.

Non avendo mezzi per raccogliere una somma così grande di denaro, Leslie si è candidato ed è stato accettato come concorrente in un quiz televisivo chiamato Strike it Rich. Il presupposto dello show era che le persone povere potessero presentarsi e raccontare la triste storia del perché avessero bisogno di soldi, e poi, dopo aver risposto a una serie di domande facili, avrebbero ricevuto il denaro richiesto. Alfred Leslie è andato nello show e ha raccontato la sua storia di artista che fatica a pagare la sua prima mostra e ha ottenuto i suoi $250. Ha anche ricevuto una grande fornitura di detersivo Tide, a cui il conduttore dello show ha chiesto cosa ne avrebbe fatto. In diretta, Leslie ha detto: “Lo mangerò a colazione ogni giorno.” A parte la natura comicamente improbabile dell'intera storia, l'esibizione ha effettivamente dato slancio alla sua carriera di pittore. Ha avuto altre tre mostre personali a New York nei cinque anni successivi e nel 1959 il suo lavoro è stato incluso nell'esibizione del MoMA 16 Americans. Quinta nella serie di mostre "Americans" al MoMA, lo show ha anche presentato i combines di Robert Rauschenberg, i dipinti neri monocromatici di Frank Stella e i dipinti di bandiere e bersagli di Jasper Johns.

mostra di alfred leslie al moma di new yorkAlfred Leslie in mostra alla mostra 16 Americani al MoMA di New York, 1959, immagine per gentile concessione del Museum of Modern Art, New York, © Alfred Leslie

Ritorno alla realtà

Oltre al successo che ha goduto come membro chiave della seconda generazione degli Espressionisti Astratti, negli anni '50 e '60 Alfred Leslie ha anche perseguito con passione il suo interesse per il cinema. Nel 1959, ha realizzato uno dei film Beat per eccellenza, intitolato Pull my Daisy, che vedeva come protagonista Alan Ginsberg e presentava la narrazione di Jack Kerouac, e racconta la vera storia di una notte selvaggia in cui un gruppo di beatniks si intromette a una cena con un pastore. E nel 1964, Leslie ha collaborato con il poeta Frank O'Hara a un film chiamato The Last Clean Shirt, uno dei progetti finali che O'Hara completò prima di essere tragicamente investito da un jeep su una spiaggia di Long Island nel 1966. La morte di O'Hara fu un colpo terribile per Alfred Leslie. E più tardi, nello stesso anno, Leslie subì un ulteriore lutto quando l'edificio in cui viveva con la sua famiglia prese fuoco. L'incendio, che uccise una dozzina di pompieri, distrusse diversi altri film su cui Leslie e O'Hara avevano collaborato, e distrusse anche un gran numero di opere.

Quattro anni prima che O’Hara morisse, Leslie aveva già iniziato a creare dipinti figurativi utilizzando una tecnica chiamata grisaille, che prevede di dipingere interamente in tonalità di grigio. Ma la perdita di O’Hara e l'incendio del 1966, così come la morte del suo altro caro amico, lo scultore David Smith, in un incidente stradale nel 1965, indurirono la sua determinazione a concentrarsi sulla creazione di opere figurative. Iniziò la sua prima grande serie figurativa subito dopo l'incidente sulla spiaggia, chiamandola The Killing Cycle. Nei decenni successivi, Leslie ha continuato a creare costantemente opere che sono cupe, intense, serie e profonde. Ma il cosiddetto cambiamento improvviso dall'astrazione alla figurazione di cui si parla nel suo lavoro è in realtà solo una fabbricazione del mercato dell'arte. Guardando l'intera sua opera fino ad ora, è evidente che tutto il suo lavoro fa parte di una posizione estetica più ampia. I suoi dipinti astratti trascendono la loro formalità. Le sue opere figurative raccontano storie oltre le loro stesse narrazioni. I suoi film incarnano sia poesia che prosa. Quando si considera nella sua totalità, la sua opera non è divisa in parti. È tutta informata da una posizione comune di riflessione, arguzia, poesia, cupezza e un desiderio di esprimere ciò che è universale nel presente.

alfred leslie olio su telaAlfred Leslie - L'Incidente (dal Ciclo di Uccisioni), 1969-70, Olio su Tela, 72 x 108 in, immagine © Alfred Leslie

Immagine in evidenza: Alfred Leslie - Americani (dettaglio), Youngstown, Ohio, Olio su tela, immagine gentilmente fornita da Bruce Silverstein Gallery, New York, Alfred Leslie
Tutte le immagini sono utilizzate solo a scopo illustrativo
Di Phillip Park

Articoli che potresti apprezzare

Minimalism in Abstract Art: A Journey Through History and Contemporary Expressions

Minimalismo nell'Arte Astratta: Un Viaggio attraverso la Storia e le Espressioni Contemporanee

Il minimalismo ha catturato il mondo dell'arte con la sua chiarezza, semplicità e attenzione all'essenziale. Emergendo come una reazione contro l'intensità espressiva di movimenti precedenti come ...

Per saperne di più
Notes and Reflections on Rothko in Paris­ by Dana Gordon
Category:Exhibition Reviews

Note e Riflessioni su Rothko a Parigi di Dana Gordon

Parigi era fredda. Ma aveva ancora il suo soddisfacente fascino, bellezza ovunque. La grandiosa mostra di Mark Rothko si trova in un nuovo museo nel nevoso Bois de Boulogne, la Fondation Louis Vui...

Per saperne di più
Mark Rothko: The Master of Color in Search of The Human Drama
Category:Art History

Mark Rothko: Il Maestro del Colore in Cerca del Dramma Umano

Un protagonista chiave dell'Espressionismo Astratto e della pittura a campi di colore, Mark Rothko (1903 – 1970) è stato uno dei pittori più influenti del XX secolo, le cui opere hanno parlato pro...

Per saperne di più
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles