Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Fondere Scienza e Fotografia - L'Arte di Fabian Oefner

Merging Science and Photography - The Art of Fabian Oefner

Fondere Scienza e Fotografia - L'Arte di Fabian Oefner

È probabile che tu abbia visto il lavoro del fotografo svizzero Fabian Oefner in qualche momento degli ultimi anni. Da quando ha aperto il suo studio fotografico professionale nel 2013, le sue fotografie dall'aspetto magico che catturano fenomeni scientifici congelati nel tempo sono apparse sulla BBC, nel Washington Post e in riviste come Wired, Der Spiegel e National Geographic, tra molti altri media. Nonostante i loro aspetti che sembrano mistici, le immagini create da Oefner derivano in realtà da processi piuttosto semplici. Nei confini del suo spazio di lavoro, mette semplicemente in movimento forze naturali e poi, al momento perfetto, le congela, permettendo agli spettatori di vedere ciò che è normalmente invisibile: la bellezza effimera della natura in movimento.

Pitture fotografiche

In questa serie, iniziata nel 2016, Oefner utilizza minerale di bismuto fuso per catturare la bellezza fugace dei cambiamenti di colore transitori che si verificano quando il metallo caldo si raffredda. Per iniziare, fonde il minerale metallico in una grande padella. Poi usa una spatola per raschiare lo strato superiore del metallo fuso, esponendo gli strati sottostanti all'aria, il che provoca il loro raffreddamento. L'aria provoca un arcobaleno di colori che lampeggiano sulla superficie del bismuto, che Oefner cattura poi con una macchina fotografica. Il processo è in parte casuale, poiché non è possibile prevedere quali effetti di colore si verificheranno, e in parte controllato, poiché Oefner sceglie il momento per scattare la foto. Il nome della serie, Photographic Paintings, deriva dall'idea che il lavoro inizia come un processo fisico di manipolazione di un medium e poi assume una nuova vita come fotografia digitale, ma viene poi re-trasformato in un oggetto fisico ancora una volta quando stampato.

artista a ted a ginevra svizzera dubai e taipei taiwanFabian Oefner - Serie di Pitture Fotografiche, 2016, Stampa a getto d'inchiostro

Fuoriuscita di petrolio

Per la sua serie Oil Spill, Oefner ha preso ispirazione da una vista comune e quotidiana che chiunque viva in una città ha visto. Oefner dice: “Mi è venuto in mente mentre ero seduto fuori dal mio studio in una giornata di pioggia e osservavo un sottile film di petrolio su una pozzanghera d'acqua. Così sono rientrato e ho iniziato a ricreare l'allestimento in un ambiente più controllato.” Quell'ambiente controllato consisteva in una piscina d'acqua contenuta in una vasca nera. Oefner ha poi introdotto diversi oli nell'acqua attraverso una siringa, illuminando la superficie dell'acqua e fotografando le composizioni risultanti create mentre l'olio si diffondeva sulla superficie della piscina. I motivi iridescenti e colorati che ha catturato imitano innumerevoli caratteristiche dell'universo visibile, dagli occhi di un piccolo animale a una massiccia galassia in esplosione.

sversamento di petrolio hatch e disintegrazione in vista nella galleria di tutto il mondo della comunità tedFabian Oefner - Serie Oil Spill, 2016, Stampa Inkjet

Dipingere in movimento

Artisti dell'Espressionismo Astratto come Jackson Pollock hanno trasmesso azione e fisicità nelle loro opere dipingendo, gocciolando e versando vernice, utilizzando forze centrifughe per dare ai loro lavori un'affascinante, cinetica, gestuale attrattiva. Fabian Oefner voleva esplorare la stessa idea, ma invece di studiare come appare la vernice lanciata una volta che atterra su una superficie, voleva catturare la bellezza effimera della vernice mentre è ancora in movimento. Per la sua serie Paint in Motion, ha applicato vari colori di vernice su una centrifuga rotante per mettere in movimento il dispositivo, facendo volare la vernice in ogni direzione. Ha poi catturato la vernice in aria, offrendo uno sguardo rivelatore sulle forze di Action Painting in azione.

Fabian Oefner - Serie Paint in Motion, 2012 - 2014, Stampa Inkjet

Colori danzanti

Nel 2013, Oefner divenne curioso di sapere come apparirebbe il suono se potessimo vederlo. La sua serie Dancing Colors è la risposta a quella curiosità. Per indagare il mistero audio-visivo, posizionò un sottile foglio orizzontale di alluminio sopra un altoparlante. Poi versò centinaia di cristalli multicolori sopra il foglio e inviò un segnale audio attraverso l'altoparlante. Quando l'audio colpì il foglio, i cristalli iniziarono a muoversi rivelando la presenza fisica delle onde sonore, che Oefner catturò mentre rimanevano sospese per un attimo nello spazio.

immagine ad alta risoluzione della comunità TED e dei colori danzantiFabian Oefner - Serie Dancing Colors, 2013, Stampa Inkjet, 120 x 80 cm

Millefiori

La parola millefiori deriva dall'italiano e significa letteralmente mille fiori. La parola è stata usata per la prima volta dai soffiatori di vetro per descrivere una tecnica che produce un motivo distintivo di forme circondate da canali di colori, come se si stesse guardando un campo di margherite in fiore. Per la sua serie Millefiori, Fabian Oefner ha creato un effetto visivo simile, ma attraverso mezzi scientifici. Ha iniziato con un liquido chiamato ferrofluido, che contiene particelle di ferro ed è quindi magnetico. Ma il ferrofluido è anche simile all'olio, in quanto non si mescola con l'acqua. Quando il ferrofluido viene mescolato con acquerelli e poi colpito da un campo magnetico, il ferrofluido crea distintivi canali neri che si collegano tra loro in un motivo tra le pozzette di acquerelli, risultando in un motivo molto simile a quello che si verifica sul vetro millefiori.

l'artista crea millefiori nella comunità tedFabian Oefner - Millefiori, 2013, Stampa Inkjet, 120 x 80 cm

Iridescente

Una delle opere più semplici eppure più intriganti che Fabian Oefner ha creato è la sua serie Iridient. Per questa serie, ha cercato di catturare la bellezza fugace delle bolle di sapone, qualcosa che quasi tutti hanno sicuramente visto a un certo punto della vita. Potremmo aver visto bolle di sapone fluttuare accanto a noi nella vasca da bagno da bambini, e ci siamo chiesti per un momento i colori vividi che si mescolavano in esse mentre riflettevano la luce ambientale. Ma poi sono scoppiate, svanendo nell'aria. Oppure potremmo aver visto enormi bolle di sapone create da artisti nel parco, o addirittura essere stati spruzzati dal loro spray quando finalmente sono scoppiate. In questa serie di fotografie, Oefner ci permette di vivere questi spettacolari eventi a nostro piacimento, esaminando l'incredibile varietà di colori e forme organiche che si trasformano mentre crescono e fluttuano nell'aria, e l'universo di minuscole particelle che esplodono nello spazio quando scoppiano, inviando ciò che sembra essere una nuova galassia di stelle. Questi pensieri, espressi da Oefner riguardo a questa serie, riassumono l'interezza del suo lavoro: “È intrigante come la fotografia ti consenta di fermare il tempo per un momento e salvarlo per sempre. Penso che questo sia ciò di cui parla alla fine la serie. Conservare il tempo.

ted talk a Dubai e Ginevra SvizzeraFabian Oefner - Serie Iridient, 2013-2015, Stampa a getto d'inchiostro

Immagine in evidenza: Fabian Oefner - Serie Dancing Colors, 2013, Stampa Inkjet, 120 x 80 cm

Tutte le immagini © Fabian Oefner, tutte le immagini sono utilizzate solo a scopo illustrativo.

Di Phillip Park

Articoli che potresti apprezzare

Minimalism in Abstract Art: A Journey Through History and Contemporary Expressions

Minimalismo nell'Arte Astratta: Un Viaggio attraverso la Storia e le Espressioni Contemporanee

Il minimalismo ha catturato il mondo dell'arte con la sua chiarezza, semplicità e attenzione all'essenziale. Emergendo come una reazione contro l'intensità espressiva di movimenti precedenti come ...

Per saperne di più
Notes and Reflections on Rothko in Paris­ by Dana Gordon
Category:Exhibition Reviews

Note e Riflessioni su Rothko a Parigi di Dana Gordon

Parigi era fredda. Ma aveva ancora il suo soddisfacente fascino, bellezza ovunque. La grandiosa mostra di Mark Rothko si trova in un nuovo museo nel nevoso Bois de Boulogne, la Fondation Louis Vui...

Per saperne di più
Mark Rothko: The Master of Color in Search of The Human Drama
Category:Art History

Mark Rothko: Il Maestro del Colore in Cerca del Dramma Umano

Un protagonista chiave dell'Espressionismo Astratto e della pittura a campi di colore, Mark Rothko (1903 – 1970) è stato uno dei pittori più influenti del XX secolo, le cui opere hanno parlato pro...

Per saperne di più
close
close
I have a question
sparkles
close
product
Hello! I am very interested in this product.
gift
Special Deal!
sparkles